Case d'autore: case del cinema spettacolari
Il cinema si ispira alla vita o la vita si ispira al cinema? Questa domanda non ha sempre una risposta definita, perché nella creatività e nelle grandi storie c’è sempre un fondo di verità. Tuttavia è anche vero che nella vita reale traiamo, consciamente o meno, influenze positive e di vario genere dalle opere che ci hanno colpito e lasciato un segno.
Facciamo l’orto in casa in cinque semplici passaggi
Se vivi in un contesto urbano e non hai a disposizione un terreno o un piccolo giardino, non rinunciare alla tua passione per la coltivazione.
In questo articolo vogliamo spiegarti come realizzare un orto sul balcone o sul terrazzo utilizzando delle tecniche efficaci, ma di semplice gestione. Per farlo non dovrai fare altro che seguire questi cinque semplici passaggi. Non c’è bisogno di avere a disposizione grandi spazi. Ciò che serve è saper gestire al meglio quello che si ha. Da dove partire?
Case d’autore: Lovell Health House
Un grande classico diventa senza tempo, ma la Lovell Health House è tornata recentemente sotto ai riflettori nel 2020, quando è stata messa in vendita sul mercato immobiliare a “soli” 10 milioni di dollari (un prezzo più abbordabile di quanto uno potrebbe pensare), infine venduta a poco meno di 9 ai galleristi svizzeri Iwan e Manuela Wirth, definiti le personalità più influenti al mondo nel campo dell’arte.
Case d'autore diventate icone di design
Architettura, design e lifestyle si intrecciano continuamente nel plasmare non solo i luoghi in cui abitiamo e spendiamo la maggior parte del tempo della nostra vita - quelli che chiamiamo casa - ma anche la cultura, la bellezza e l’idea di espressione estetica di ogni tempo.
Diario di bordo
Una perla custodita nella sua conchiglia, così si presenta Portofino al visitatore che arriva dal mare. Una piccola baia riparata sia per la conformazione, sia per il monte di Portofino che affacciandosi sul mare forma una lunga scogliera che ha nella Punta del Faro l'estremità orientale.
Come organizzare la postazione di lavoro all’aperto
Nell’epoca dello smart working, dei co-working e dei nomadi digitali, parlare di come organizzare la postazione di lavoro assume sfumature sempre più individuali e creative.
Vivere eco
Da che parte iniziare per avere una vita eco-friendly? Dai piccoli gesti quotidiani ma anche dalla scelta degli accessori giusti per noi e per la nostra casa.
Piante per rifare il look al tuo giardino
Chi vive in città sente spesso il bisogno di riconnettersi con la natura e cimentarsi nel giardinaggio, per scaricare lo stress quotidiano o più semplicemente creare un piccolo rifugio che diventi lo scenario perfetto delle nostre giornate. Se hai la fortuna di avere a disposizione un terrazzo, oppure uno o più davanzali, è possibile ricreare degli angoli anti-stress con pochi accorgimenti.
Letture sospese
Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve, scriveva Marco Tullio Cicerone. Come dargli torto? Per gli amanti della lettura avere uno spazio riparato in giardino oppure organizzare una zona del terrazzo in modo da poter leggere senza essere disturbato non è immediato come si potrebbe pensare.
Le città viste dall'alto
Le città viste dall’alto, hanno un fascino particolare. Il traffico, l’inquinamento acustico e il brusio della folla in strada, anche della metropoli più caotica, si placano magicamente se a cambiare è la prospettiva con cui le si guarda.
Diario di Bordo, storie e case di mare
L’uomo ha sempre avuto una forte connessione con il mare. Siamo fatti d’acqua, e dall’acqua siamo attratti. L’acqua è vita e sostentamento: da sempre le comunità e poi le città si sono stabilite e formate vicino a fiumi o sulla costa, dove i porti favorivano i commerci rendendo le civiltà fiorenti.
In fondo al mar: le cantine sommerse intorno al mondo
Senti il suo richiamo? Spiagge dorate e acqua cristallina, giornate d’Estate e amache appese tra i pini marittimi, aperitivi sulle sdraio guardando il tramonto, con un buon bicchiere di vino. Quando si pensa aI richiamo del mare ci immaginiamo una distesa blu dai mille riflessi che si perde a vista d’occhio fino all’orizzonte.
Stili, tendenze, gli elementi irrinunciabili quando si progetta uno spazio outdoor
Questa Estate porta con sé un’ondata di novità. L'aria diventa frizzante e, insieme alla bella stagione, arriva la voglia di passare più tempo possibile all’aria aperta. Come godere al meglio dell’estasi di questa rinascita? Progettare un terrazzo è una delle soluzioni migliori per costruire un’oasi di relax personale fuori dall’uscio della propria casa.
Urbn Balcony
URBN BALCONY nasce dalla collaborazione con Meneghello Paolelli Associati e ha l’obiettivo di ottimizzare la fruizione dei balconi e dei terrazzi cittadini.
Tessuti Velluto: una collaborazione con Christian Fischbacher tra artigianalità, innovazione e sostenibilità
Sull’onda dell’ecostostenibilità, nel 2020 UNOPIÙ lancia i nuovi tessuti Velluto, una linea unica, nata dalla ricerca del produttore Christian Fischbacher sul riciclo della plastica.
Tessitura Toscana Telerie per Unopiú: un tocco di leggerezza
Ad arricchire la gamma di accessori UNOPIÚ, ci sono le tovagliette da tavola e i vis à vis in 100% lino in due versioni cromatiche: bianca con bordature turchesi e turchesi con bordi bianchi.
Arte in tavola: Cnf per Unopiù. Parallelismo tra tradizione, innovazione e modernità
Colori freschi, vibranti e vivaci contraddistinguono Grottaglie, una serie limitata di piatti piani, fondi e da frutta proposti in set da tre e abbinabili tra loro per completare lo stile di ogni ambiente.
Let's green the planet
Da più di quarant’anni Unopiù realizza arredi e strutture per esterni, offrendo la possibilità di vivere appieno gli spazi outdoor, godendo della natura e della sua preziosa bellezza. Per Unopiù l’amore per la natura è ragione fondante e mission quotidiana, oltre che essenza stessa del tempo libero vissuto negli spazi aperti.
Ospitalità romana
La cucina romana affonda le sue origini nella storia e ancora oggi, nella Città Eterna, convivono la cucina dei Papi, quella ebraica e quella del mercato, del popolo, probabilmente la più conosciuta e trasmessa, di generazione in generazione, in ambito familiare.
La dimora Emiliana
Inutile girarci attorno, con frasi e descrizioni. La Parma che conosciamo oggi può essere riassunta in una donna: Maria Luigia. Seconda moglie di Napoleone, Maria Luigia d’Austria ricreò a Parma il suo piccolo regno fondendo la cultura austriaca e francese con quella parmigiana.
- Attualmente stai leggendo la pagina 1
- Pagina 2
- Pagina Successivo