Login
Carrello Carrello
Catalogo
Store Locator

Qualità

`

Aurora Armchair

La selezione delle materie prime più indicate per la realizzazione di mobili per giardini e terrazzi è un processo delicato. Il materiale per esterno deve coniugare caratteristiche imprescindibili, quali l’eleganza e la resistenza all’uso all’aperto, alle intemperie e alla luce del sole. Unopiù non si risparmia quando si tratta di questo genere di scelta, e fa anche un passo in più: se da un lato ognuno degli elementi delle collezioni è realizzato in un materiale da giardino di gran classe, Unopiù è anche molto attenta all’ambiente e alla sostenibilità dei suoi prodotti.

La vasta selezione di materiali impiegati per realizzare i mobili delle diverse linee permette di lasciar spazio alla creatività e di garantire una variegata possibilità di scelta, in modo da creare ambienti outdoor adatti a tutte le esigenze di stile e di spazio. Gli arredi Unopiù sono il frutto di una più che quarantennale esperienza da sempre orientata alla ricerca del bello e dell’armonia fra la più sapiente capacità artigiana e uno spirito innovativo che si traduce in tecniche di produzione all’avanguardia. Nascono così prodotti unici, fatti per durare a lungo e mantenere il loro valore nel tempo. Al fine di soddisfare ogni esigenza estetica, l’offerta spazia da uno stile più tradizionale a quello contemporaneo, dal teak al metallo, dalla fibra sintetica alla corda, mantenendo inalterata la qualità dei disegni, il pregio dei materiali e la loro durata nel tempo.

Dalla natura, il calore del legno

Le essenze del legno che compongono molti degli arredi Unopiù racchiudono tutta la calda eleganza di questo materiale e la coniugano con moderne tecnologie in grado di renderle resistenti all’uso prolungato all’esterno. In questo modo il legno, che sia teak o mogano, diventa il materiale migliore per tavoli da esterno, divani, poltroncine e tante altre declinazioni dello stile Unopiù.

Il teak delle collezioni Chelsea e Welcome, ad esempio, ha una lunga storia di utilizzo come materiale su navi per traversate oceaniche: una testimonianza della sua adeguatezza all’impiego all’aria aperta; quello selezionato da Unopiù, inoltre, è particolarmente pregiato, poiché proviene dal centro del tronco. Dorato e caldo, il legno di teak Unopiù proviene solo da piantagioni certificate dal governo indonesiano, il che ne garantisce la provenienza etica e sostenibile. Questa sensibilità ambientale si manifesta anche nella collaborazione del marchio con Treedom per la creazione di nuove foreste e la riduzione delle emissioni di CO2.

Duraturo e storicamente impiegato per la creazione di pavimenti e mobili di grande pregio, il mogano è un altro dei protagonisti delle linee Unopiù, come C’est La Vie. Per sua stessa natura, il mogano è resistente agli agenti atmosferici, ma Unopiù provvede a un ulteriore trattamento di lucidatura per renderne immutabile la bellezza.

Unopiù quality

 

L’iroko che impreziosisce la collezione Salento è un legno di tale resistenza all’acqua e all’umidità da guadagnarsi l’appellativo comune di “grasso”. Un materiale quindi perfetto, sia per la sua bellezza che per questa caratteristica idrorepellente, per gli arredi destinati all’uso in giardini, terrazzi e balconi.

Ma il legno è anche creatività. Il processo Wood Skin trasforma le fibre legnose in lamine che si piegano, si curvano e si adattano alle forme più estrose come un origami. Questa tecnologia dona ai materiali rigidi la capacità di piegarsi, grazie a fresature e cerniere digitali, e diventare così tridimensionali. Il processo è reversibile. Una tecnica innovativa che si presta all’impiego in tanti ambiti diversi, come gli arredi Urbn Balcony.

Per dare un’attenzione in più a questi mobili in legno, Unopiù offre i suoi kit per la manutenzione del legno.

Solido e versatile come il metallo

La leggerezza dell’alluminio incarna l’anima delle collezioni più minimal di Unopiù, come Tline e Shibuya. Le sue sfumature chiare e luminose si sposano meravigliosamente con i materiali tecnici che completano questi elementi, trasformandoli nei veri protagonisti di ogni ambiente all’aria aperta, anche grazie alle basse esigenze in termini di manutenzione.

Solido e dall’aria classica, il ferro zincato verniciato a polveri e l’acciaio sono materiali ideali per richiamare la resistenza e il fascino d’altri tempi delle collezioni senza tempo di Unopiù, come Aurora e Toscana. La lavorazione a mano di queste materie prime dona ai mobili di queste linee il tocco romantico dell’artigianato

 

Unopiù manifacture

 

Intrecci e pelle per uno stile inconfondibile

La corda poliolefinica intrecciata a mano è uno dei marchi di fabbrica di Unopiù: un materiale che ormai da anni ne caratterizza la produzione, resistente all’uso all’esterno, ecologico e caratterizzato da un aspetto naturale che lo differenzia rispetto a tutte le altre fibre sintetiche. La corda sintetica Unopiù ha tutta la morbidezza e la piacevolezza al tatto dei tessuti naturali di pregio, e al tempo stesso la resistenza del materiale tecnologicamente avanzato, come testimoniato dal successo della collezione Luce.

La fibra sintetica WaProLace è un brevetto esclusivo Unopiù e caratterizza alcune delle sue linee più popolari, come Capri e Agorà. Questo materiale sintetico di ultima generazione non conosce sconfitta di fronte a tutte le minacce della vita outdoor: sole, pioggia, salsedine, ma anche il cloro e le creme solari di un pomeriggio in piscina, fino ad arrivare a muffe, batteri e funghi non ne intaccano l’aspetto e la struttura. Inoltre WaProLace incarna l’attenzione ambientale di Unopiù: è biodegradabile e riciclabile. Senza contare l’aspetto estetico: questa fibra estetica non è solo bella da vedere, ma è anche piacevole da toccare, antistatica e semplice da pulire.

La pelle è la caratteristica più peculiare della storica collezione Chelsea e delle sue poltroncine. Quella utilizzata da Unopiù è lavorata artigianalmente secondo l’antica tecnica tradizionale toscana della concia al vegetale, che impiega tannini provenienti dagli alberi in maniera rispettosa dell’ambiente. In questo modo le pelli grezze diventano cuoio rispettando l’ambiente e donando al prodotto finale sfumature uniche.

 

Contatti