Dato il grande successo del Green Friday nel 2020, anche quest’anno Unopiù per comunicare ed esprimere ulteriormente la propria promessa nei confronti di un Pianeta sempre più verde e sostenibile,
proseguendo così il cammino intrapreso, ha creato in collaborazione con Treedom una seconda foresta.
Questa volta in Ecuador, piantando 300 nuovi alberi di caffè.
L’Ecuador è uno dei paesi definiti megadiversi, per l’estrema ricchezza e peculiarità dei suoi ecosistemi, qui il lavoro di Treedom è iniziato nella provincia di Manabì,
che si affaccia sull’Oceano Pacifico caratterizzato da coste di rara bellezza.
Il caffè, dai cui semi si ricava l’omonima bevanda, appartiene alla famiglia delle Rubiaceae e per le comunità locali rappresenta una consistente fonte di reddito.
Piantando un solo albero di caffè vengono assorbiti 50 Kg di CO2, inoltre i frutti, i semi e le foglie sono usati nella medicina tradizionale, mangiati dalle famiglie dei contadini e venduti nei mercati locali.
Se ogni azienda si dedicasse e portasse avanti progetti di questo tipo, il futuro al quale andremo incontro noi, le nuove generazioni e i paesi economicamente in difficoltà, si rivelerebbe sicuramente migliore.
Unopiù, per celebrare il World Environment Day del 5 Giugno, e confermare così il proprio impegno ambientale, ha deciso di piantare altri 100 alberi di cacao nella propria foresta in Camerun, dando continuità al progetto iniziato con Treedom l’anno scorso. Il WED è stato fondato nel 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ed è divenuto un appuntamento globale per sensibilizzare ed agire per il benessere del Pianeta, cercando di rendere il suo futuro più verde. Quest’anno, il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente è quello dell’Ecosystem Restoration, e ripristinare un ecosistema sano e sostenibile è quello che gli alberi sanno fare meglio: arricchiscono la dieta delle popolazioni locali con i loro frutti, proteggono le coste, purificano l’acqua e l’aria e offrono un rifugio ad animali e insetti.
Unopiù, attraverso questi progetti agroforestali in collaborazione con Treedom, contribuisce a 10 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile che i Paesi membri delle Nazioni Unite si sono impegnati e perseguire entro il 2030. La tutela dell’ambiente è un onere che rende partecipe ogni individuo e oggi più che mai siamo invitati ad effettuare scelte etiche, che coinvolgano il più possibile la sostenibilità, proiettando la nostra attenzione verso un Pianeta migliore.
UNOPIÚ É SU TREEDOM
La tutela dell’ambiente per l’azienda parte non solo dall’utilizzo di legno di teak proveniente da piantagioni certificate, ma da oggi anche dalla creazione di una FORESTA UNOPIU' di alberi di cacaco in Camerun
in collaborazione con Treedom.
Unopiù infatti ha deciso di aderire al progetto Treedom e di creare la foresta Unopiù per dare valore con un gesto concreto al rispetto dell’ambiente, scenografia elettiva dei propri prodotti
e luogo deputato ad accoglierli. La foresta Unopiù in Camerun rappresenta un piccolo ma solido contributo contro le emissioni di CO2 e a favore della valorizzazione delle microeconomie locali.
Benefici sociali
Le comunità rurali coinvolte nei nostri progetti ricevono formazione e sostegno finanziario. Sono loro a prendersi cura degli alberi e a godere dei loro frutti.
Benefici ambientali
Tutti gli alberi fanno bene all’ambiente: assorbono CO2, emettono ossigeno, favoriscono la biodiversità, contrastano l’erosione del terreno e molto altro.
Fare la differenza
La nostra filosofia è quella di realizzare ecosistemi sostenibili e permettere ai contadini di far fronte ai costi iniziali della piantumazione degli alberi,
garantendo sovranità alimentare ed opportunità di reddito.
Puoi attivare il tuo codice regalo, seguire la storia del tuo albero, conoscere le sue caratteristiche e personalizzarlo con un nome e molto altro direttamente online su sito TREEDOM.NET