Passo 1 - Prestare attenzione all’esposizione del sole
Per svilupparsi in maniera adeguata frutta e ortaggi hanno bisogno in primis di una buona esposizione alla luce del sole. Questo vale per ogni orto, che sia su un terreno in campagna o che sia un orto su un balcone o su un terrazzo urbano.
Se il tuo balcone è esposto a nord prenderanno poca luce e per un breve periodo durante la giornata, ma qui si adatteranno meglio ortaggi da foglia come le insalate, le bietole, gli spinaci o alcune aromatiche come il prezzemolo, il basilico, l’aneto.
I balconi esposti a sud-est e sud-ovest avranno, invece, una buona illuminazione e permetteranno di coltivare molti più ortaggi come solanacee in primis. Stiamo parlando di pomodori, peperoni e peperoncini, melanzane, patate. Ma c’è da fare attenzione agli ortaggi più delicati durante il periodo estivo, quando il sole è più intenso, necessitano di maggiore cura e attenzione. Capire bene l’esposizione ti aiuterà con il tempo a valutare con saggezza quali varietà orticole prediligere.
Passo 2 - Scegliere lo spazio giusto per le sementi adatte
Per fare un orto in casa sono adatti tutti i tipi di balcone, l’importante è scegliere gli ortaggi giusti: su un terrazzo grande con una bella esposizione al sole sarà più facile fare un orto e si potranno coltivare molti ortaggi, anche quelli che richiedono più spazio per svilupparsi, come le zucchine e i meloni. Però anche in uno spazio più piccolo o, perché no, anche sfruttando un davanzale, si può provare a seminare qualche piantina, magari di insalata o di peperoncino. Non tutti gli orti da balcone sono uguali. Ci sono diversi dettagli che fanno la differenza: ad esempio la presenza di inferriate che consentono il passaggio della luce partendo dal basso. O al contrario di muretti che richiedono di alzare i contenitori che sceglieremo. Al riguardo si stanno sviluppando le soluzioni più originali per venire incontro alle diverse esigenze che si presentano. Ad esempio per realizzare un orto su un balcone (ma anche su un piccolo terrazzo) molti utilizzano la tecnica dell’orto verticale con contenitori e fioriere appese ai muri. Questa pratica consente di sfruttare al meglio lo spazio del muro altrimenti inutilizzabile, e permette la coltura di piccole piantine, ad esempio le piante aromatiche ed officinali, che comunque non devono mai mancare sul proprio spazio all’aperto.
Passo 3 - Il vaso giusto al momento giusto
Una volta scelto lo spazio, puoi cominciare ad arredare il tuo terrazzo o balcone in base allo spazio che hai a disposizione con grandi fioriere, vasi di ogni forma o piccole balconette, da appendere alle pareti. Se deciderai di inserire fioriere di medie dimensioni è preferibile sceglierle di alluminio, perché sono più leggere e più traspiranti.
In generale ti consigliamo vasi rettangolari, con almeno 25 cm di profondità, le classiche balconiere, perché con questo tipo di vaso potrai piantare più varietà nello stesso vaso (vedi dopo), e con gli appigli in ferro fatti per questo tipo di vaso potrete ottimizzare ulteriormente lo spazio a vostra disposizione.
Passo 4 - Associazioni tra tipologie di piante e ortaggi
Per utilizzare al meglio tutti i vasi o le fioriere che hai a disposizione puoi applicare le consociazioni, coltivando in uno stesso vaso ortaggi con esigenze nutritive e di sviluppo differenti. In questo modo avrai la possibilità di coltivare molte più verdure che crescono in sinergia tra loro. Qualche esempio pratico: all’ombra delle piantine di pomodoro che si sviluppano in altezza potrai mettere prezzemolo, sedano o basilico che crescono meglio in una zona più ombreggiata.
Passo 5 - Mettete i fiori nei vostri...vasi
Inserisci sempre vasi con erbe aromatiche e fiori perché attirano gli insetti impollinatori, fondamentali per lo sviluppo dei frutti dei nostri ortaggi. Fiori e aromatiche, oltre ad abbellire i nostri terrazzi, li arricchiscono in biodiversità e tengono lontani i parassiti (un esempio, santoreggia e timo allontanano gli afidi) e possono essere utilizzati anche in cucina. Meglio di così!
Buon divertimento!