Se possedete una biblioteca e un giardino, avete tutto ciò che vi serve, scriveva Marco Tullio Cicerone. Come dargli torto?
Per gli amanti della lettura avere uno spazio riparato in giardino oppure organizzare una zona del terrazzo in modo da poter leggere senza essere disturbato non è immediato come si potrebbe pensare. Occorre non solo riservatezza, ma la giusta illuminazione, una poltrona o un divano comodo per allungare le gambe e un tavolo dove poggiare libro, dizionario, una tazza di tisana o del tè, blocchi per appunti, matite e i libri correlati (chi legge fantasy lo sa bene ndr).
Con gli elementi giusti, creare un angolo lettura in giardino o in terrazzo sarà la soluzione unica per creare il giusto conforto per corpo e mente: sei pronto per le nostre ispirazioni?
Distensione
C’è chi non riesce a star seduto da nessuna parte se non può distendersi. Durante la lettura verrà spontaneo scivolare un po’ sulla sedia o sulla panca, e la giusta seduta ti aiuterà a cercare il massimo confort di lettura. Scegli sempre panche o divanetti con schienali anche piuttosto alti. Possono essere di legno, oppure non imbottiti: l’aggiunta di cuscini li renderà comodissimi e potranno essere lasciati all’aperto anche nelle stagioni fredde.
Cerca l'ombra di una pianta
In giardini piccoli, terrazzi o punti in cui si è alla vista dei tuoi vicini, la privacy è una nota dolente. Usa rampicanti leggeri e arbusti densi e sempreverdi per immergere un divanetto o una poltroncina tra le fronde. Orienta il divano in modo da poter osservare i punti di passaggio senza che gli osservatori esterni vedano te. Se invece hai un giardino con piante grandi ecco la soluzione che spesso molti sognano: un' amaca sospesa tra i rami e il verde, oppure le amache da terrazzo con strutture autoportanti, pratiche e funzionali con soluzioni di stile per rispondere ad ogni esigenza d’utilizzo.
Ti basterà aggiungere un elegante cuscino (scegliere il colore tra le sfumature del blu e dell’azzurro aiuta a rendere l’atmosfera ancora più rilassante) e un tavolino di legno per creare un angolo di lettura bucolico e personale.
Un'estensione del tuo salotto
Il soggiorno da giardino è un luogo dove il piacere della conversazione e il relax si incontrano. Sicuramente più convenzionale ma non per questo meno confortevole è lo spazio di lettura ricavato nel salotto del terrazzo o del giardino: quando non organizzerai piccoli ricevimenti, pranzi e cene con gli amici e la tua famiglia, il divano e le poltrone diventeranno il tuo buen retiro per dimenticare le fatiche quotidiane. Potrai creare combinazioni modulari perfette che si adattano alle tue esigenze, ad esempio soluzioni che si trasformino all'occorrenza in divano letto da esterni. Al quale potrai aggiungere dei cuscini dalle calde tonalità pastello per rendere le sedute ancora più comode e confortevoli. Con una lanterna da giardino e la tua musica preferita in diffusione, il tempo passato a leggere sarà il migliore di tutta la giornata.
Proteggiti dal sole
Nessun altro come Italo Calvino ha descritto con minuziosa grazia le esigenze di un lettore per trovarsi a suo agio nel leggere un libro. L’inclinazione della luce del sole sulla pagina è una di queste. Quante volte ti sei accecato durante la lettura? Troppo sole disturba, soprattutto quando le pagine del libro sono patinate. Se il tuo angolo lettura è immerso nel sole, cerca un tendaggio, un ombrellone o una piccola pergola, oppure la combinazione di entrambi.
Uno spazio ridotto ma confortevole
Anche da un piccolo balcone si può ricavare il tuo angolo di lettura. Cerca di assecondare le dimensioni del tuo spazio con soluzioni modulari e contenitori multifunzione, senza rinunciare al tuo nido in cui rifugiarti insieme al tuo romanzo preferito. Completa l’ambiente con dei tappeti e aggiungi tante piante per creare una piccola giungla urbana che ti isoli dalla città: niente e nessuno potrà disturbare il tuo ritiro e relax.
Per gli appassionati di lettura
Un sogno a cielo aperto: uno scaffale permanente in giardino o in terrazza è il sogno di ogni lettore che si rispetti: realizzabile se si dispone di un lungo porticato, di un gazebo, di un giardino d’inverno, oppure di una copertura che garantisca protezione dalle intemperie.
Scegli ottime letture
1. Se una notte d'inverno un viaggiatore
Lo abbiamo citato nel nostro articolo, un autore che non ha certo bisogno di presentazioni: Italo Calvino
Come predisporsi alla lettura? Dove isolarsi? Quale posizione assumere? i celebri consigli di Italo Calvino ai Lettori nell'incipit di "Se una notte d'inverno un viaggiatore" Considerato uno dei più celebri incipit della letteratura italiana racconta la magia della lettura, quel momento, unico dove tutto intorno a noi comincia a svanire per farsi indistinto. Quell'attimo in cui i contorni del mondo reale si sfocano e inizia a delinearsi quello del libro che stiamo leggendo, con i suoi personaggi che prendono vita e si fanno conoscere. Ma perché questa piccola grande magia accada, Calvino ci dà i giusti consigli : dobbiamo allontanarci dal rumore della vita, dalla sua frenesia, e farci isole. Dove il possibile prende il sopravvento sul reale.
2. Cambiare l'acqua ai fiori
Un romanzo avvincente, commovente e ironico. L’autrice è Valérie Perrin, esperta d’arte, fotografa di scena e scrittrice talentuosa, in grado di creare atmosfere e comunicare emozioni. La narrazione è sorprendente, perché riesce a trasmettere al lettore sensazioni contrastanti e autentiche, dei luoghi in cui si svolge la vicenda, quasi potesse, la potenza delle parole, restituire la fotografia di luoghi come fossero anche alla mappa ideale del lettore. Questo romanzo, si è aggiudicato nel 2018 il Prix Maison de la Presse, con la seguente motivazione: “Un romanzo sensibile, un libro che vi porta dalle lacrime alle risate con personaggi divertenti e commoventi”.
3. La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire
Una raccolta dei principali scritti della scrittrice ed umorista americana Fran Lebowitz (scrittrice, umorista, agitatrice culturale). L'autrice rappresenta un personaggio degno di fascino, soprattutto per come tratta qualsiasi argomento umano, che si tratti di cinema o di moda. Religione e politica non sono per lei un mistero ma diventano pretesto per ridicolizzare le maschere e i canoni estetici che circondano la società. La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire già dal titolo rivela molto di questo personaggio recentemente tornato alla ribalta in Italia grazie a Martin Scorsese, di cui ha realizzato ben 2 documentari.