Login
Carrello Carrello
Catalogo
Store Locator

Giardinaggio fai da te

Giardinaggio fai da te

 

Coltivare un giardino o sistemare e arricchire un balcone, una terrazza o un semplice davanzale, è un’abitudine diffusa in molte famiglie. Questa attività fai-da-te viene ormai considerata da molti una vera fonte di benessere. Tant’è che negli ultimi anni è diventata sempre più diffusa la cosiddetta Garden Therapy, secondo la quale i lavori di giardinaggio aiutano a raggiungere un buon livello di benessere interiore.

 

Giardino fai da te contro lo stress: lo studio

Una recente analisi del ricercatore austriaco Fritz Neuhauser del centro Geriatriezentrum am Wienerwald ha dimostrato che i benefici del giardinaggio, a livello di umore e di salute mentale e fisica, possono essere equiparati agli effetti ottenuti facendo yoga o meditando.

Anche senza scendere nei dettagli terapeutici di questa pratica, è chiaro a tutti che dedicare qualche ora della settimana alla coltivazione e alla cura dei propri fiori e piante porta numerosi benefici non solo all’estetica del nostro terrazzo o del giardino, ma anche all’umore. Inoltre il giardinaggio è un’attività semplice e poco faticosa e anche chi non è particolarmente esperto - chi non ha, come si dice in gergo, il pollice verde - la troverà con i giusti accorgimenti e consigli una pratica rilassante e di grande soddisfazione.

 

Giardino fai da te: consigli per curare il vostro spazio verde

Quando si parla di giardinaggio ci teniamo ad una raccomandazione: imparare i gesti, prima di passare ai fatti. Oggi iniziamo a scoprire quali sono le regole principali per preparare nel modo migliore le nostre piante allo spostamento in terra, per allestire la loro nuova dimora in maniera corretta e qualche consiglio di mantenimento dei nostri giardini. Spostare una pianta da un luogo all'altro del giardino o del terrazzo, significa darle una nuova casa. Confortevole e curata. Buona terra ben lavorata e fertile, un’esposizione corretta e nutrimento. Ma, al momento del trapianto, è giusto porsi alcune domande. Quando va eseguito il trapianto? Solo in Autunno o anche in Primavera? Si può spostare una pianta in piena fioritura?

Una pianta può mantenere lo stesso terriccio per un tempo relativamente lungo se viene regolarmente concimata. Dopo un certo tempo, tuttavia, lo sviluppo rallenta e la pianta deperisce perché le radici occupano sempre piú spazio all’interno del vaso mentre la quantità di terriccio tende a diminuire costantemente (diventando polvere e scomparendo). Per questo, le piante devono essere rinvasate in vasi piú grandi e con terriccio fresco a intervalli regolari.Per determinare se una pianta ha bisogno di essere rinvasata conviene controllare le radici. In alcune tipologie di pianta, si formano radici turgide e fibrose sulla superficie del terriccio che indicano che la pianta ha bisogno di un vaso piú grande.

Le radici piú sottili di molte altre piante invece iniziano a fuoriuscire dal foro di drenaggio del vaso. In questo caso però non è un segno inequivocabile che la pianta necessiti di rinvasatura, alcune radici possono infatti protendersi dal foro di drenaggio anche senza che il resto abbia riempito tutto il vaso. L’unico metodo sicuro è togliere la pianta dal vaso ed esaminare le radici.

 

Scegliere il periodo giusto: quando invasare?

Il momento più adatto è tra la metà e la fine della stagione fredda: appena prima del riposo vegetativo e del gelo, le piante si assestano per poi partire in primavera ricominciando a vegetare. Le piante non vanno mai ri-nvasate durante il periodo di riposo. Se, quando viene rinvasata, la pianta non ha ancora iniziato il periodo vegetativo, le radici non riusciranno a farsi strada nel terriccio fresco che, trattenendo l’acqua, le farà marcire.

Per trapiantare, prestate attenzione a queste ulteriori raccomandazioni: non dimenticate di aspettare che la pianta sia sfiorita; che non sia piena estate; che la giornata non sia eccessivamente ventosa. Invece, il trapianto dal vaso alla piena terra può essere fatto sempre, purché la zolla sia tenuta intatta e umida. Addirittura, se si tratta di una pianta erbacea in un vaso piccolo, potete pensare di trapiantarla anche se fiorita, bagnando bene prima e dopo.

Giardino in terrazza

 

Consigli di arredamento per il giardinaggio fai da te


Per arredare e decorare un giardino o uno spazio esterno, è importante scegliere il giusto mix di vasi e supporti. Accanto a quelli tradizionali di terracotta, trovano infatti sempre più spazio vasi moderni e di design, oggetti dalle linee semplici e sofisticate, in grado di abbellire anche i giardini più eleganti e particolari: contenitori alti o bassi in cui adagiare i fiori o accogliere piccole piante; quadrati o rettangolari per adattarsi ad ogni spazio; bianchi o colorati per nascondersi o essere messi in risalto dando carattere al vostro spazio outdoor. E anche in termini di materiali la scelta non manca: Alluminio e grès smaltato si adattano facilmente sia all’esterno che all’interno di casa, garantendo la giusta protezione alle piante. Le soluzioni in cemento invece coniugano praticità e design lineare per un tocco pulito e di classe della vostra oasi all’aperto.

Convivere con la natura rappresenta uno dei regali migliori che possiamo concederci, soprattutto in questo momento storico, durante il quale trascorriamo molto tempo in casa. Chi ha la fortuna di avere un giardino (o un terrazzo), può approfittare dei consigli visti oggi per impiegare in modo fruttuoso il proprio tempo, facendo un favore a mente e corpo. Lo dice anche la scienza!

Prodotti Correlati