Una perla custodita nella sua conchiglia, così si presenta Portofino al visitatore che arriva dal mare. Una piccola baia riparata sia per la conformazione, sia per il monte di Portofino che affacciandosi sul mare forma una lunga scogliera che ha nella Punta del Faro l'estremità orientale. Per comprendere la bellezza e l'eccezionalità di Portofino bisogna osservarla dal piazzale della chiesa di San Giorgio che sorge a picco sul promontorio dominando il suo borgo.
Da qui con un colpo d'occhio si possono dominare il porto e la fila di case colorate con le caratteristiche decorazioni che ne hanno fatto il suo fregio. Alle spalle del borgo salendo per le stradine ed i sentieri del Monte anche dove la mano dell'uomo non ha lasciato traccia, la disposizione delle piante, della macchia mediterranea, l'andamento mosso del terreno, gli aromi, offrono uno spettacolo di grazia spontanea. Squarci di luce interrotti da riposanti ombre, irrompono su squarci di azzurro che si perdono al contatto del cobalto del mare. Sarà per questo che, dagli anni Cinquanta e Sessanta, Portofino è diventato uno dei simboli della dolce vita italiana; il posto dove può capitare di incontrare, sulla banchina del porticciolo, i grandi protagonisti dei sogni di tutti: divi di Hollywood, gli industriali e i politici.
Non è un caso se anche la Ferrari ha omaggiato la città ligure con uno dei suoi ultimi modelli di vettura sportiva. Baluardo della riviera ligure di Levante, da cui l’automobile prende il nome. Luogo di vacanze di lusso, di storie, passioni e di ville a strapiombo su un litorale scosceso e rigoglioso. Abbiamo cercato per te, alcune tra quelle più iconiche anche se l’elenco non si può dire certo chiuso qui.
TENUTA PIAGGIO
Isolata, difficile da raggiungere e circondata da una rigogliosa vegetazione, tenuta Piaggio è oggi proprietà di una duchessa inglese, Natalia Grosvenor, madrina di William di Inghilterra e nipote del grande poeta russo, Aleksandr Pushkin. La duchessa, innamorata di quell’angolo di paradiso, ne ha ristrutturato la tenuta e l’azienda agricola annessa, e oggi produce vino e olio, intrattenendo ottimi rapporti con l’intera comunità locale.
VILLA ALTACHIARA
Il nome deriva da Highclere Castle, splendida dimora inglese proprietà dei Conti di Carnarvon, salita agli onori della cronaca in quanto set della fortunata serie televisiva Downton Abbey. Lontana dai rumori e dalla mondanità della piazzetta di Portofino Villa Altachiara, una trentina di stanze, abbarbicate a mezza costa sul borgo di Portofino con il mare a perdita d’occhio, fa parte di quel lembo di Liguria anglosassone molto amato fin dai primi del Novecento. Intorno agli anni Venti vi soggiornò George Herbert, V Conte di Carnarvon, egittologo e collezionista d’arte che scoprì insieme al collega Howard Carter il sarcofago di Tutankhamon.
CASTELLO DI PARAGGI
Appartenuta ad una dinastia di imprenditori tessili del biellese, il castello aka villa Bonomi Bolchini appartiene oggi alla famiglia Berlusconi. Situato sul promontorio che chiude a est l’omonima baia, in cui è stato creato un parco naturale marino ricco di anfratti dove cresce il corallo, il castello venne edificato nel 1626 dalla Repubblica genovese.
VILLA OLIVETTA
La villa che sorge nella baia dell’Olivetta, appartiene oggi agli stilisti Stefano Dolce e Domenico Gabbana. Arroccata su un promontorio e circondata da splendidi pini marittimi, è un mix tra tradizione e glamour, dove convivono stampe e tessuti animalier, pattern floreali e oro. La villa è stata anche cornice di sfilate ed esposizioni, come quella organizzata per la presentazione della collezione di alta gioielleria della maison.
VILLA FRANCA
Deve il suo nome alla famosa direttrice di Vogue Italia, Franca Sozzani. Questo paradiso è poco distante dalla famosa spiaggia di Paraggi, e dal centro di Portofino. Caratterizzata da una vista mozzafiato sul golfo del Tigullio ed un lussureggiante arboreto, la villa è riccamente decorata con stampe ed arredi che lasciano trasparire tutta la passione per la moda, il design, l’arte e la fotografia della sua proprietaria. Alle bellezze naturalistiche di questo gioiellino, aggiungiamo anche la fauna: fu infatti probabilmente per l'abbondanza di delfini avvistati nel golfo che i romani diedero all'area il nome di "Portus Delphini", porto dei delfini. Da qui, poi, Portofino.
Dopo questo viaggio nella nostra Italia, continua con l’ispirazione, esplora le nostre soluzioni di arredo per mobili da esterno, rendi unico il tuo spazio. JoinOutside!
Credits Photo: Kristine Tanne - Nick Fewings - Stefano Bernardo